Archivio Tag: Firenze

Gen 01 2025

La parodia del sacro: alle origini delle “nove rime” di Dante

                Introduzione. 1. Martirio e pietà: la Donna Gentile (o Pietosa) e Francesca. 2. Amore sulla via di Emmaus. 3. “Chi è costui che vene?”. 4.“Apparve prima la gloriosa donna della mia mente”. 5. “Incipit Vita Nova”. 6. Le “nove rime”. 7. Punti fermi e problemi aperti. Appendice: Il Libro di Giobbe e le sue …

Continua a leggere »

Feb 09 2024

Inferno XIX

La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori   [EN] Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII; XIV; XV; XVI; XVII; XVIII; XIX; XX; XXI; XXII; XXIII; XXIV; XXV; XXVI; XXVII; XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII, 1-123; XXXII, 124-XXXIII, 90; XXXIII, 91-157; XXXIV Purgatorio: III; XXVIII Paradiso: …

Continua a leggere »

Giu 29 2023

Inferno VI-VII

La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori   [EN] Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII; XIV; XV; XVI; XVII; XVIII; XIX; XX; XXI; XXII; XXIII; XXIV; XXV; XXVI; XXVII; XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII, 1-123; XXXII, 124-XXXIII, 90; XXXIII, 91-157; XXXIV Purgatorio: III; XXVIII Paradiso: …

Continua a leggere »

Nov 10 2018

Dante e Gioacchino da Fiore – VIII

  VIII.   IL QUARTO STATO (I CONTEMPLATIVI)   1. Il quarto stato della storia della Chiesa nella ‘topografia spirituale’ della Commedia. 2. Un enigma risolto. Pietro Damiano e Pietro Peccator, ovvero la distinzione fra quarto e quinto stato (Par. XXI, 121-123). 3. “E solo, in parte, vidi ’l Saladino” (Inf. IV, 129). 4. “Orgoglio e dismisura …

Continua a leggere »