La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; X; XXVI; XXXII, 124-XXXIII, 90 Purgatorio: III; XXVIII Paradiso: XI-XII; XXXIII Seguirà: Inferno VI-VII Viene qui ripresentato, con nuova veste html, Il canto di Francesca. Viaggio dal riso di Ginevra al sorriso di Beatrice, pubblicato l’11 maggio 2020. …
Archivio Tag: Lectura super Apocalipsim
Apr 09 2023
Inferno IV
La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; X; XXVI; XXXII, 124-XXXIII, 90 Purgatorio: III; XXVIII Paradiso: XI-XII; XXXIII Seguirà: Inferno V (nuova edizione) Introduzione. 1. La “valle d’abisso dolorosa”. 2. Il “cieco mondo”. 3. Valore e onore “tra color che son sospesi”. 4. L’Empireo …
Mar 14 2023
Inferno III
La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; X; XXVI; XXXII, 124-XXXIII, 90 Purgatorio: III; XXVIII Paradiso: XI-XII; XXXIII Introduzione. I. La porta dolorosa. II. La chiesa dei tiepidi. III. Un eletto decaduto: “l’ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto”. IV. Sulle rive …
Mar 02 2023
Inferno II – Prologo in cielo narrato in terra
La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; X; XXVI; XXXII, 124-XXXIII, 90 Purgatorio: III; XXVIII Paradiso: XI-XII; XXXIII Introduzione. 1. Il vespro del quinto stato. 2. Enea e le vittoriose res gestae del quarto stato. 3. Prologo in cielo. 4. La porta aperta nel sesto stato. …
Dic 27 2022
Inferno I – Proemio alla parodia sacra
La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; X; XXVI; XXXII, 124-XXXIII, 90 Purgatorio: III; XXVIII Paradiso: XI-XII; XXXIII A mia madre Premessa: 1. Dalla “nova terra”. 2. Parodia e Sacra Scrittura. 3. Dante profeta. 4. Il viaggio. 5. Il mistero del “sacrosanto segno”. 6. La …
Ago 15 2022
Storia della Chiesa e “saeculum humanum”. La « Monarchia » di Dante e il voto evangelico.
Alla memoria di Luca Serianni “mostrò ciò che potea la lingua nostra” (Purg. VII, 17) Questo saggio è stato preparato per una Summer School, organizzata dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Cattedra Marco Arosio) e dalla Fondazione Città di Orvieto sul tema “Dante e il Francescanesimo”. La notizia della morte di Luca Serianni ha indotto a presentarlo …
Nov 24 2021
I canti dell’Eden: Purgatorio XXVIII. La figura di Matelda
A Matilde, Per, Even Purgatorio XXVIII [3] = numero dei versi. 5, 1 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. III = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Purgatorio XXVIII con i corrispondenti legami ipertestuali con i …
Ott 04 2021
La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori
Lessi e vedevo gl’ideogrammi insieme fondersi e ridivilupparsi, a tondo danzare e ricomporsi in nuova forma – caleidoscopio di figure e tipi – e mutar senso inesauribilmente. Siamo tutti compresi dei misteri della scrittura magica che in veri simboli chiari e formule ha serrato il fervor della vita sconfinato. Hermann Hesse, Il …
Apr 04 2021
“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – III. Il fine di tutti i desideri
INDICE GENERALE INTRODUZIONE (III) [3] = numero dei versi. 12, 1-2 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. VII = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Paradiso XXXIII con i corrispondenti legami ipertestuali con i luoghi della Lectura super …
Apr 04 2021
“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – II. La preghiera di san Bernardo alla Vergine
INDICE GENERALE INTRODUZIONE (II) II La preghiera di san Bernardo alla Vergine [3] = numero dei versi. 12, 1-2 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. VII = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Paradiso XXXIII con i corrispondenti …
Apr 04 2021
“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – I. La Gerusalemme celeste: una città ideale discesa in terra
INDICE GENERALE Introduzione: I – II – III I. La Gerusalemme celeste: una città ideale discesa in terra I.1 La dolce vita differenziata (tab. 1, 1 bis, 1 ter, 1 quater, 1 quinquies). I.2 La luce della città. I.2.1 Come in uno specchio (tab. 2). I.2.2 Le vermiglie meschite (tab. 3). I.2.3 L’eterno femminino della …
Gen 01 2021
Bellezza e nobiltà di spirito: Manfredi, “illustris heros”
Introduzione. 1. La montagna della Gentilità. 1.1. Fuga ai monti. 1.2. Il campo. 1.3. L’aspro diserto. 2. Il desiderio impossibile della ragione umana (il terzo stato). 3. Un passo fermo per l’erta montagna (il quarto stato). 4. L’insegna dei naviganti. 5. Volgersi e ricordare nel “libro della vita”. 6. Poi sorridendo disse: “Io son Manfredi…”. 7. …