Archivio Tag: Commedia

Dic 08 2015

L’ANNO DELLE “PIETRE” MISERICORDIOSE

“Il giubileo del 1300 può veramente considerarsi come la sagra del Medioevo: con esso ebbe termine un’età e trovarono la loro attuazione definitiva aspirazioni e aspettative che da secoli avevano fatto palpitare i cuori di tutti i fedeli. Svanito ormai il sogno apocalittico di un rinnovamento totale della società dei credenti e dell’inaugurazione di una …

Continua a leggere »

Giu 01 2015

Il “vecchio” Ezzelino e la “nuova” Cunizza da Romano: una replica “testamentaria” di Dante ad Albertino Mussato

“I due sembrano ignorarsi: un silenzio di cui si potrebbero tentare spiegazioni psicologiche di varia natura. Se non intervengono altri documenti, il problema dei rapporti fra Dante e Mussato resterà aperto all’ingegnosità e alle sottigliezze dei commentatori”. Così Guido Martellotti nell’Enciclopedia Dantesca  (1984), a conclusione della voce dedicata al letterato padovano. “Quanto piacerebbe sapere se …

Continua a leggere »

Mar 31 2015

Aristotele e Colui che siede. Il governo in terra dell’« umana famiglia »

  “Subito fui rapito in estasi. Ed ecco, c’era un trono nel cielo, e sul trono uno stava seduto. Colui che stava seduto era simile nell’aspetto a diaspro e cornalina. Un arcobaleno simile a smeraldo avvolgeva il trono. Attorno al trono, poi, c’erano ventiquattro seggi e sui seggi stavano seduti ventiquattro vegliardi avvolti in candide …

Continua a leggere »

Mar 14 2015

Dante eterodosso? La questione della « lanceatio Christi »

  Giorgio Brugnoli, nel 1999 [1], prendeva lo spunto da un vecchio libro di R. L. John (1949) [2] nel quale, in un contesto insostenibile sul piano scientifico (il templarismo di Dante), era però individuato un punto – l’adesione di Dante alle tesi dell’Olivi condannate dal Concilio di Vienne (1311-1312) – il quale, ripreso in …

Continua a leggere »

Dic 09 2014

Apocalisse moderna. La lotta tra latino e volgare per “la gloria de la lingua”

    Dante si creò un pubblico, ma non lo creò solo per sé: creò anche il pubblico per i successori. Egli formò, come possibili lettori del suo poema, un mondo di uomini che non esisteva ancora quando scriveva e che si costituì lentamente grazie al suo poema e ai poeti che vennero dopo di …

Continua a leggere »

Mag 17 2014

Italia bella e misera, prava e umile

“Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, / sì com’ a Pola, presso del Carnaro / ch’Italia chiude e suoi termini bagna …”. I versi relativi ai confini d’Italia (Inf. IX, 112-114) furono incisi, conclusa la Grande Guerra, sulla corona di bronzo e d’argento offerta dall’Esercito vittorioso, posta nel 1921 ai piedi del sepolcro di …

Continua a leggere »

Mar 09 2014

Ubertino da Casale e Dante: dallo spiritualismo francescano al sacro umanesimo

In un recente Convegno internazionale tenutosi ad Assisi su Ubertino da Casale (18-20 ottobre 2013), fra gli argomenti delle varie relazioni presentate, non ha trovato luogo Dante Alighieri. Eppure a tutti sono note le parole con le quali san Bonaventura, nel cielo del Sole, esprime un duro giudizio sul tormentato frate rigorista nella fedeltà alla …

Continua a leggere »

Gen 30 2014

L’epistola a Cangrande: nuovi elementi per la paternità dantesca

1. “Amor amicitiae”. La ricerca pubblicata su questo sito mostra come la Commedia di Dante sia stata scritta elaborando intertestualmente la Lectura super Apocalipsim dell’Olivi (LSA). Da questa nuova scoperta discendono importanti conseguenze sul piano storico, filologico e letterario. Essa, tuttavia, non può limitarsi unicamente al “poema sacro”. Si riverbera infatti in diverso modo su …

Continua a leggere »

» Post successivi