1. La missione di Francesco e Domenico nell’Apocalisse moderna. 2. Angeli, uomini e prìncipi. 3. L’angelo del sesto sigillo (Ap 7, 2) e l’angelo dal volto solare (Ap 10, 1-3). 4. Il suono della voce di Cesare. 5. Francesco e Povertà: un matrimonio sublime e grottesco. 5.1. Maria rimase giuso. 5.2. L’arco della carità. 5.3. Al …
Archivio Tag: Lectura super Apocalipsim
Mar 19 2020
Dante e gli Spirituali francescani: un pubblico perduto
ENG 1. Il “poema sacro” come un libro della Bibbia In Paradiso XXV, 1-2 Dante definisce la Commedia “ ’l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra”. Nell’Epistola a Cangrande della Scala l’autore afferma che il significato di questo poema è “polisemos, hoc est plurium sensuum”, cioè ha più …
Nov 15 2019
Amore e vita di poeta. La “Vita Nova” e l’imitazione di Cristo – I
“Scio, anima mea, quia vita tua amor est” [*] (Ugo di San Vittore) Introduzione. 1. Martirio e pietà: la Donna Gentile (o Pietosa) e Francesca. 2. Amore sulla via di Emmaus. 3. “Chi è costui che vene?”. 4.“Apparve prima la gloriosa donna della mia mente”. 5. “Incipit Vita Nova”. 6. Le “nove rime”. 7. Punti fermi …
Nov 10 2018
Dante e Gioacchino da Fiore – VIII
VIII. IL QUARTO STATO (I CONTEMPLATIVI) 1. Il quarto stato della storia della Chiesa nella ‘topografia spirituale’ della Commedia. 2. Un enigma risolto. Pietro Damiano e Pietro Peccator, ovvero la distinzione fra quarto e quinto stato (Par. XXI, 121-123). 3. “E solo, in parte, vidi ’l Saladino” (Inf. IV, 129). 4. “Orgoglio e dismisura …
Set 20 2018
Petrus Iohannis Olivi in the Italian Peninsula. Images and Influences between Literature and History (Assisi 2015)
Italy in the XIII century appeared to Olivi to be devastated by wars and secessions, preliminary signs of the advent of the Antichrist. Rome, the Papal See to which Francis had vowed obedience, was a concurrently a historic and an ideal city, the civitas solis in Isaias 19:18, which the Catholic Fathers called the whore. …
Giu 16 2018
The Spiritual Franciscans and Dante’s “Commedia”: a lost readership. (AAIS Conference 2018)
AAIS (American Association for Italian Studies) Conference Sant’Anna Institute, Sorrento 14-17 June 2018 DANTE’S READERS: A MATERIAL APPROACH Organizers: Natale Vacalebre, University of Pennsylvania, and Lorenzo Dell’Oso, University of Notre Dame Alberto Forni The Spiritual Franciscans and Dante’s Commedia : a lost readership My aim is to give a brief account of a …
Gen 13 2017
Il giubileo di Dante. La “porta di san Pietro” e l’angelo del sesto sigillo
Questo articolo costituisce l’ultima parte del saggio Dante e Bonifacio VIII, pubblicato su questo sito il 19 maggio 2016. Data la sua estensione, viene presentata separatamente. Alla parte sinottica, conseguente alle Tab. I-XV, viene pertanto complessivamente assegnata l’indicazione: (Tab. XVI). In “Collectanea Franciscana”, 86/1-2 (2016), pp. 65-115, è stato pubblicato Dante e il Giubileo …
Gen 12 2017
Dante profeta. Cavalcante, Farinata e la scimmia indovina di mastro Pietro
1. Una scimmia eterodossa. 2. Dante e Guido Cavalcanti (Inferno X). 2.1. La nuova era s’avvicina, ma quando inizia? 2.2. Un passato remoto equivoco (“ebbe”): morte corporale o sostituzione nel primato della “gloria de la lingua” ?. 3. Essere “sospesi”: desiderio inappagato di Dio o vita contemplativa? 4. La vittoria dei contemplativi. 5. Le incertezze …
Lug 12 2016
Ulisse perduto. Un viaggio nel futuro
«Che cosa troviamo noi in Odisseo, perché ci è caro, perché è moderno, perché ci è prossimo? Perché ci sta dentro, ci è compagno, fa parte di tutte le culture, da quella ellenica a quella araba, a quella medievale, a Dante … Odisseo-Ulisse è una spugna che assorbe tutto e restituisce; assorbe ciò che noi …
Mag 19 2016
DANTE E BONIFACIO VIII
“La figura di Bonifacio non è mai presentata direttamente nell’opera dantesca, e soprattutto, ovviamente, nella Commedia, data la collocazione temporale del viaggio di Dante, vivente quindi il Caetani. Ciò contribuisce senza dubbio a rendere più ambigua, tenebrosa, sinistra l’immagine di lui, esecrata da un papa, da un frate, dal trisavolo del poeta, infine dallo stesso …
Mar 05 2016
La « bella Trinacria », martire e ribelle
All’apertura del sesto sigillo (Lectura super Apocalipsim [* ], cap. VI, Ap 6, 12-17) un grande terremoto – interpretato sia come eventi naturali che come sovvertimenti politici – provocherà terrore negli uomini senza distinzione di stirpe o di grado, le coscienze saranno sconvolte e si convertiranno o si induriranno maggiormente. Quanti saranno indotti alla penitenza si rifugeranno …