Alla memoria di Luca Serianni “mostrò ciò che potea la lingua nostra” (Purg. VII, 17) Questo saggio è stato preparato per una Summer School, organizzata dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Cattedra Marco Arosio) e dalla Fondazione Città di Orvieto sul tema “Dante e il Francescanesimo”. La notizia della morte di Luca Serianni ha indotto a presentarlo …
Nov 24 2021
I canti dell’Eden: Purgatorio XXVIII. La figura di Matelda
A Matilde, Per, Even Purgatorio XXVIII [3] = numero dei versi. 5, 1 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. III = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Purgatorio XXVIII con i corrispondenti legami ipertestuali con i …
Ott 04 2021
La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori
[EN] Lessi e vedevo gl’ideogrammi insieme fondersi e ridivilupparsi, a tondo danzare e ricomporsi in nuova forma – caleidoscopio di figure e tipi – e mutar senso inesauribilmente. Siamo tutti compresi dei misteri della scrittura magica che in veri simboli chiari e formule ha serrato il fervor della vita sconfinato. Hermann Hesse, Il …
Apr 13 2021
Pietro di Giovanni Olivi, Ubertino da Casale e Dante: dallo spiritualismo francescano al sacro umanesimo
Relazione al Convegno Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte. Roma 13-15 aprile 2021. Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali. Università Europea di Roma. Sinossi: Ap 7, 3-4; 1, 16-17; 8, 8-9; prologus, notabile X; Vita Nova 3, 12; Par. V; 13, 18; Romeo; 2, 5-3, 11; 3, …
Apr 04 2021
“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – III. Il fine di tutti i desideri
INDICE GENERALE INTRODUZIONE (III) [3] = numero dei versi. 12, 1-2 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. VII = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Paradiso XXXIII con i corrispondenti legami ipertestuali con i luoghi della Lectura super …
Apr 04 2021
“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – II. La preghiera di san Bernardo alla Vergine
INDICE GENERALE INTRODUZIONE (II) II La preghiera di san Bernardo alla Vergine [3] = numero dei versi. 12, 1-2 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. VII = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Paradiso XXXIII con i corrispondenti …
Apr 04 2021
“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – I. La Gerusalemme celeste: una città ideale discesa in terra
INDICE GENERALE Introduzione: I – II – III I. La Gerusalemme celeste: una città ideale discesa in terra I.1 La dolce vita differenziata (tab. 1, 1 bis, 1 ter, 1 quater, 1 quinquies). I.2 La luce della città. I.2.1 Come in uno specchio (tab. 2). I.2.2 Le vermiglie meschite (tab. 3). I.2.3 L’eterno femminino della …
Gen 01 2021
Bellezza e nobiltà di spirito: Manfredi, “illustris heros”
Introduzione. 1. La montagna della Gentilità. 1.1. Fuga ai monti. 1.2. Il campo. 1.3. L’aspro diserto. 2. Il desiderio impossibile della ragione umana (il terzo stato). 3. Un passo fermo per l’erta montagna (il quarto stato). 4. L’insegna dei naviganti. 5. Volgersi e ricordare nel “libro della vita”. 6. Poi sorridendo disse: “Io son Manfredi…”. 7. …
Lug 31 2020
La Passione secondo il conte Ugolino
Il comune patrimonio moderno cristiano ed europeo, il cui organo per tanto tempo era stato il latino, cominciava allora a rivelarsi come un’unità in una nuova scissione nazionale. Ma quel patrimonio comune aveva, come sua essenza più intima e sua proprietà più cara e più peculiare, la storia umanissima dell’incarnazione e della passione di Cristo; …
Mag 11 2020
Il canto di Francesca. Viaggio dal riso di Ginevra al sorriso di Beatrice
E penso pure che la poesia italiana è stata poco felice nella rappresentazione della donna, e che Francesca rimane unica e sola. Da tante liriche non è uscita una sola donna viva. Nell’Ariosto ti commovono i dolci lamenti di Olimpia e Isabella, schizzi superficiali, anzi che serii ritratti. Nel Tasso Armida è raffinata, Sofronia è …
Mar 21 2020
Francesco e Domenico sulla soglia di una nuova era. Il tessuto apocalittico di Paradiso XI e XII
1. La missione di Francesco e Domenico nell’Apocalisse moderna. 2. Angeli, uomini e prìncipi. 3. L’angelo del sesto sigillo (Ap 7, 2) e l’angelo dal volto solare (Ap 10, 1-3). 4. Il suono della voce di Cesare. 5. Francesco e Povertà: un matrimonio sublime e grottesco. 5.1. Maria rimase giuso. 5.2. L’arco della carità. 5.3. Al …
Mar 19 2020
Dante e gli Spirituali francescani: un pubblico perduto
ENG 1. Il “poema sacro” come un libro della Bibbia In Paradiso XXV, 1-2 Dante definisce la Commedia “ ’l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra”. Nell’Epistola a Cangrande della Scala l’autore afferma che il significato di questo poema è “polisemos, hoc est plurium sensuum”, cioè ha più …