E penso pure che la poesia italiana è stata poco felice nella rappresentazione della donna, e che Francesca rimane unica e sola. Da tante liriche non è uscita una sola donna viva. Nell’Ariosto ti commovono i dolci lamenti di Olimpia e Isabella, schizzi superficiali, anzi che serii ritratti. Nel Tasso Armida è raffinata, Sofronia è …
Mar 21 2020
Francesco e Domenico sulla soglia di una nuova era. Il tessuto apocalittico di Paradiso XI e XII
1. La missione di Francesco e Domenico nell’Apocalisse moderna. 2. Angeli, uomini e prìncipi. 3. L’angelo del sesto sigillo (Ap 7, 2) e l’angelo dal volto solare (Ap 10, 1-3). 4. Il suono della voce di Cesare. 5. Francesco e Povertà: un matrimonio sublime e grottesco. 5.1. Maria rimase giuso. 5.2. L’arco della carità. 5.3. Al …
Mar 19 2020
Dante e gli Spirituali francescani: un pubblico perduto
ENG 1. Il “poema sacro” come un libro della Bibbia In Paradiso XXV, 1-2 Dante definisce la Commedia “ ’l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra”. Nell’Epistola a Cangrande della Scala l’autore afferma che il significato di questo poema è “polisemos, hoc est plurium sensuum”, cioè ha più …
Nov 15 2019
Amore e vita di poeta. La “Vita Nova” e l’imitazione di Cristo – I
“Scio, anima mea, quia vita tua amor est” [*] (Ugo di San Vittore) Introduzione. 1. Martirio e pietà: la Donna Gentile (o Pietosa) e Francesca. 2. Amore sulla via di Emmaus. 3. “Chi è costui che vene?”. 4.“Apparve prima la gloriosa donna della mia mente”. 5. “Incipit Vita Nova”. 6. Le “nove rime”. 7. Punti fermi …
Apr 21 2019
Dante e Gioacchino da Fiore – X
INDICE GENERALE I Introduzione. 1. L’angelo dalla parola ornata. 2. L’Ordine finale. 3. Evangelium aeternum. II 1. Tempus amplius non erit (Ap 10, 5-7). 2. Roma, la grande meretrice (Ap 17, 1). 3. Al modo delle rane (Ap 16, 12-14). III 1. L’instabile arena del mare (Ap 12, 18). 2. I quattro lati dell’altare d’oro (Ap 9, …
Nov 10 2018
Dante e Gioacchino da Fiore – VIII
VIII. IL QUARTO STATO (I CONTEMPLATIVI) 1. Il quarto stato della storia della Chiesa nella ‘topografia spirituale’ della Commedia. 2. Un enigma risolto. Pietro Damiano e Pietro Peccator, ovvero la distinzione fra quarto e quinto stato (Par. XXI, 121-123). 3. “E solo, in parte, vidi ’l Saladino” (Inf. IV, 129). 4. “Orgoglio e dismisura …
Set 27 2018
L’origine dell’anima umana in Dante (Purgatorio XXV, 31-78)
La lezione di Stazio sull’origine dell’anima umana è sempre stata oggetto di discussione quanto alle fonti, speculative e dottrinali, di Dante: si tratti di Aristotele, Averroè, Tommaso d’Aquino, Alberto Magno, o Sigieri di Brabante [1]. Qui non interessa distinguere nei vari punti tali possibili fonti, si intende invece mostrare come i versi relativi – in questo …
Set 20 2018
Petrus Iohannis Olivi in the Italian Peninsula. Images and Influences between Literature and History (Assisi 2015)
Italy in the XIII century appeared to Olivi to be devastated by wars and secessions, preliminary signs of the advent of the Antichrist. Rome, the Papal See to which Francis had vowed obedience, was a concurrently a historic and an ideal city, the civitas solis in Isaias 19:18, which the Catholic Fathers called the whore. …
Giu 16 2018
The Spiritual Franciscans and Dante’s “Commedia”: a lost readership. (AAIS Conference 2018)
AAIS (American Association for Italian Studies) Conference Sant’Anna Institute, Sorrento 14-17 June 2018 DANTE’S READERS: A MATERIAL APPROACH Organizers: Natale Vacalebre, University of Pennsylvania, and Lorenzo Dell’Oso, University of Notre Dame Alberto Forni The Spiritual Franciscans and Dante’s Commedia : a lost readership My aim is to give a brief account of a …
Giu 08 2018
Dante e Gioacchino da Fiore – VII
VII. Il secondo stato: i martiri 1. Dieci giorni e trecento anni di persecuzioni. 2. Passione e visione. 3. Portare il peso della passione (Ap 8, 8-9). Appendice: “Nel mezzo”. INDICE GENERALE – AVVERTENZE Seppure segue l’ordine dei ventidue capitoli dell’Apocalisse, l’Olivi stesso suggerisce nel prologo della Lectura un metodo differente di comprensione e di …
Apr 09 2018
Dante e Gioacchino da Fiore – VI
VI. Variazioni sul tema della voce INDICE GENERALE – AVVERTENZE Una delle norme su cui si fonda il rapporto tra Commedia e Lectura super Apocalipsim consiste nel fatto che più luoghi della Lectura possono essere collazionati tra loro, secondo un procedimento analogico tipico delle “distinctiones” ad uso dei predicatori [1]. La scelta non è arbitraria. …