Ago 10 2024

Inferno XXVII

  La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori   [EN] Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII; XIV; XV; XVI; XVII; XVIII; XIX; XX; XXI; XXII; XXIII; XXIV; XXV; XXVI; XXVII; XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII, 1-123; XXXII, 124-XXXIII, 90; XXXIII, 91-157; XXXIV Purgatorio: III; XXVIII; …

Continua a leggere »

Giu 24 2024

Inferno XXVI

  La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori  [EN] Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII; XIV; XV; XVI; XVII; XVIII; XIX; XX; XXI; XXII; XXIII; XXIV; XXV; XXVI; XXVII; XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII, 1-123; XXXII, 124-XXXIII, 90; XXXIII, 91-157; XXXIV Purgatorio: III; XXVIII; …

Continua a leggere »

Mag 12 2024

Inferno XXIII-XXIV-XXV

La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori   [EN] Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII; XIV; XV; XVI; XVII; XVIII; XIX; XX; XXI; XXII; XXIII; XXIV; XXV; XXVI; XXVII; XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII, 1-123; XXXII, 124-XXXIII, 90; XXXIII, 91-157; XXXIV Purgatorio: III; XXVIII; XXIX; …

Continua a leggere »

Apr 27 2024

The ‘Divine Parody’ of the “Book written within and without”

[Italian version] *    Had Gérard Genette had this research on the relationship between the Divina Commedia and the Lectura super Apocalipsim by the Franciscan friar Petrus Iohannis Olivi (1248-1298) amongst his Palimpsests: Literature in the Second Degree (1982), whilst studying paratext, he would have certainly assigned an important place to this case and identified …

Continua a leggere »

Mar 29 2024

Inferno XXI-XXII-XXIII, 1-57

La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori   [EN] Canti esaminati: Inferno: I; II; III; IV; V; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII; XIV; XV; XVI; XVII; XVIII; XIX; XX; XXI; XXII; XXIII; XXIV; XXV; XXVI; XXVII; XXVIII; XXIX; XXX; XXXI; XXXII, 1-123; XXXII, 124-XXXIII, 90; XXXIII, 91-157; XXXIV Purgatorio: III; XXVIII; XXIX; …

Continua a leggere »

Ago 15 2022

Storia della Chiesa e “saeculum humanum”. La « Monarchia » di Dante e il voto evangelico.

Alla memoria di Luca Serianni “mostrò ciò che potea la lingua nostra” (Purg. VII, 17) Questo saggio è stato preparato per una Summer School, organizzata dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Cattedra Marco Arosio) e dalla Fondazione Città di Orvieto sul tema “Dante e il Francescanesimo”. La notizia della morte di Luca Serianni ha indotto a presentarlo …

Continua a leggere »

Nov 24 2021

I canti dell’Eden: Purgatorio XXVIII. La figura di Matelda

La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori   [EN] I canti dell’Eden: Purgatorio XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII   A Matilde, Per, Even   Purgatorio XXVIII [3] = numero dei versi.  5, 1 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap].  Not. III = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta …

Continua a leggere »

Ott 04 2021

La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori

  [EN]   Lessi e vedevo gl’ideogrammi insieme fondersi e ridivilupparsi, a tondo danzare e ricomporsi in nuova forma – caleidoscopio di figure e tipi – e mutar senso inesauribilmente. Siamo tutti compresi dei misteri della scrittura magica che in veri simboli chiari e formule ha serrato il fervor della vita sconfinato. Hermann Hesse, Il …

Continua a leggere »

Apr 13 2021

Pietro di Giovanni Olivi, Ubertino da Casale e Dante: dallo spiritualismo francescano al sacro umanesimo

Relazione al Convegno Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte.  Roma 13-15 aprile 2021. Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali. Università Europea di Roma.     Sinossi: Ap 7, 3-4; 1, 16-17; 8, 8-9; prologus, notabile X; Vita Nova 3, 12; Par. V; 13, 18; Romeo; 2, 5-3, 11; 3, …

Continua a leggere »

Apr 04 2021

“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – III. Il fine di tutti i desideri

INDICE GENERALE INTRODUZIONE (III)   [3] = numero dei versi. 12, 1-2 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. VII = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Paradiso XXXIII con i corrispondenti legami ipertestuali con i luoghi della Lectura super …

Continua a leggere »

Apr 04 2021

“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – II. La preghiera di san Bernardo alla Vergine

INDICE GENERALE INTRODUZIONE (II) II La preghiera di san Bernardo alla Vergine   [3] = numero dei versi. 12, 1-2 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. VII = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Paradiso XXXIII con i corrispondenti …

Continua a leggere »

Apr 04 2021

“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – I. La Gerusalemme celeste: una città ideale discesa in terra

  INDICE GENERALE Introduzione: I – II – III I. La Gerusalemme celeste: una città ideale discesa in terra I.1 La dolce vita differenziata (tab. 1, 1 bis, 1 ter, 1 quater, 1 quinquies). I.2 La luce della città. I.2.1 Come in uno specchio (tab. 2). I.2.2 Le vermiglie meschite (tab. 3). I.2.3 L’eterno femminino della …

Continua a leggere »

Post precedenti «

» Post successivi