Archivio Tag: Commedia

Mar 19 2020

Dante e gli Spirituali francescani: un pubblico perduto

  ENG 1. Il “poema sacro” come un libro della Bibbia In Paradiso XXV, 1-2 Dante definisce la Commedia  “ ’l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra”. Nell’Epistola a Cangrande della Scala l’autore afferma che il significato di questo poema è “polisemos, hoc est plurium sensuum”, cioè ha più …

Continua a leggere »

Nov 15 2019

Amore e vita di poeta. La “Vita Nova” e l’imitazione di Cristo – I

  “Scio, anima mea, quia vita tua amor est” [*] (Ugo di San Vittore)               Introduzione. 1. Martirio e pietà: la Donna Gentile (o Pietosa) e Francesca. 2. Amore sulla via di Emmaus. 3. “Chi è costui che vene?”. 4.“Apparve prima la gloriosa donna della mia mente”. 5. “Incipit Vita Nova”. 6. Le “nove rime”. 7. Punti fermi …

Continua a leggere »

Dic 12 2018

Dante e Gioacchino da Fiore – IX

IL QUINTO STATO (I CONDESCENSIVI)   1. Il quinto stato della storia della Chiesa nella ‘topografia spirituale’ della Commedia. 2. Il quinto sigillo: la Sede di Pietro, gli imperatori tedeschi e i barattieri (Ap 6, 9-11). 3. La quinta tromba (Ap 9, 1-12). 3.1. Le locuste: barattieri e Capetingi (Ap 9, 3). 3.2. Desiderio di …

Continua a leggere »

Nov 10 2018

Dante e Gioacchino da Fiore – VIII

  VIII.   IL QUARTO STATO (I CONTEMPLATIVI)   1. Il quarto stato della storia della Chiesa nella ‘topografia spirituale’ della Commedia. 2. Un enigma risolto. Pietro Damiano e Pietro Peccator, ovvero la distinzione fra quarto e quinto stato (Par. XXI, 121-123). 3. “E solo, in parte, vidi ’l Saladino” (Inf. IV, 129). 4. “Orgoglio e dismisura …

Continua a leggere »

Set 27 2018

L’origine dell’anima umana in Dante (Purgatorio XXV, 31-78)

La lezione di Stazio sull’origine dell’anima umana è sempre stata oggetto di discussione quanto alle fonti, speculative e dottrinali, di Dante: si tratti di Aristotele, Averroè, Tommaso d’Aquino, Alberto Magno, o Sigieri di Brabante [1]. Qui non interessa distinguere nei vari punti tali possibili fonti, si intende invece mostrare come i versi relativi – in questo …

Continua a leggere »

Gen 13 2017

Il giubileo di Dante. La “porta di san Pietro” e l’angelo del sesto sigillo

  Questo articolo costituisce l’ultima parte del saggio Dante e Bonifacio VIII, pubblicato su questo sito il 19 maggio 2016. Data la sua estensione, viene presentata separatamente. Alla parte sinottica, conseguente alle Tab. I-XV, viene pertanto complessivamente assegnata l’indicazione: (Tab. XVI). In “Collectanea Franciscana”, 86/1-2 (2016), pp. 65-115, è stato pubblicato Dante e il Giubileo …

Continua a leggere »

Gen 12 2017

Dante profeta. Cavalcante, Farinata e la scimmia indovina di mastro Pietro

  1. Una scimmia eterodossa. 2. Dante e Guido Cavalcanti (Inferno X). 2.1. La nuova era s’avvicina, ma quando inizia? 2.2. Un passato remoto equivoco (“ebbe”): morte corporale o sostituzione nel primato della “gloria de la lingua” ?. 3. Essere “sospesi”: desiderio inappagato di Dio o vita contemplativa? 4. La vittoria dei contemplativi. 5. Le incertezze …

Continua a leggere »

Lug 12 2016

Ulisse perduto. Un viaggio nel futuro

«Che cosa troviamo noi in Odisseo, perché ci è caro, perché è moderno, perché ci è prossimo? Perché ci sta dentro, ci è compagno, fa parte di tutte le culture, da quella ellenica a quella araba, a quella medievale, a Dante … Odisseo-Ulisse è una spugna che assorbe tutto e restituisce; assorbe ciò che noi …

Continua a leggere »

Mar 05 2016

La « bella Trinacria », martire e ribelle

All’apertura del sesto sigillo (Lectura super Apocalipsim [* ], cap. VI, Ap 6, 12-17) un grande terremoto – interpretato sia come eventi naturali che come sovvertimenti politici – provocherà terrore negli uomini senza distinzione di stirpe o di grado, le coscienze saranno sconvolte e si convertiranno o si induriranno maggiormente. Quanti saranno indotti alla penitenza si rifugeranno …

Continua a leggere »

Dic 08 2015

L’ANNO DELLE “PIETRE” MISERICORDIOSE

“Il giubileo del 1300 può veramente considerarsi come la sagra del Medioevo: con esso ebbe termine un’età e trovarono la loro attuazione definitiva aspirazioni e aspettative che da secoli avevano fatto palpitare i cuori di tutti i fedeli. Svanito ormai il sogno apocalittico di un rinnovamento totale della società dei credenti e dell’inaugurazione di una …

Continua a leggere »

Giu 01 2015

Il “vecchio” Ezzelino e la “nuova” Cunizza da Romano: una replica “testamentaria” di Dante ad Albertino Mussato

“I due sembrano ignorarsi: un silenzio di cui si potrebbero tentare spiegazioni psicologiche di varia natura. Se non intervengono altri documenti, il problema dei rapporti fra Dante e Mussato resterà aperto all’ingegnosità e alle sottigliezze dei commentatori”. Così Guido Martellotti nell’Enciclopedia Dantesca  (1984), a conclusione della voce dedicata al letterato padovano. “Quanto piacerebbe sapere se …

Continua a leggere »

Mar 31 2015

Aristotele e Colui che siede. Il governo in terra dell’« umana famiglia »

  “Subito fui rapito in estasi. Ed ecco, c’era un trono nel cielo, e sul trono uno stava seduto. Colui che stava seduto era simile nell’aspetto a diaspro e cornalina. Un arcobaleno simile a smeraldo avvolgeva il trono. Attorno al trono, poi, c’erano ventiquattro seggi e sui seggi stavano seduti ventiquattro vegliardi avvolti in candide …

Continua a leggere »

Post precedenti «

» Post successivi