Alberto Forni

Dettagli sull'autore

Nome: Alberto Forni
Data di registrazione: 24 Novembre, 2013

Ultimi articoli

  1. Inferno III — 14 Marzo, 2023
  2. Inferno II – Prologo in cielo narrato in terra — 2 Marzo, 2023
  3. Inferno I – Proemio alla parodia sacra — 27 Dicembre, 2022
  4. Storia della Chiesa e “saeculum humanum”. La « Monarchia » di Dante e il voto evangelico. — 15 Agosto, 2022
  5. Petrus Iohannis Olivi
    Lectura super Apocalipsim
    — 11 Maggio, 2022

Lista post dell'Autore

Mag 11 2022

capitoli 20 – 22

[INDICE GENERALE] INDICE DELLA SETTIMA VISIONE – CONCLUSIONE SEPTIMA VISIO  (Ap 20, 1 – 22, 5) CAPITULUM XX Et vidi angelum descendentem de celo (Ap 20, 1). Ex quo egit de dampnatione meretricis magne ac deinde de dampnatione bestie et pseudoprophete, hic satis per ordinem agit de dampnatione drachonis omnium malorum cause. <I> Et primo …

Continua a leggere »

Mag 11 2022

Indici – I (Indice generale – Indice per status)

[Indice per status] INDICE SECONDO L’ORDINE DI ESPOSIZIONE DELLA MATERIA   PROLOGUS INCIPIT ■ Erit lux lune sicut lux solis, et lux solis erit septempliciter sicut lux septem dierum, in die qua alligaverit Dominus vulnus populi sui et percussuram plage eius sanaverit. In hoc verbo, ex XXX° capitulo Isaie (Is 30, 26) assumpto, litteraliter prophetatur …

Continua a leggere »

Mag 11 2022

Indici – II (Indice dei luoghi della Scrittura – Indice degli autori)

[INDICE GENERALE] INDICE DEI LUOGHI DELLA SCRITTURA VETUS TESTAMENTUM   Genesis (Gn) Leviticus (Lv) I Regum (1Rg) 1 3-5 Notabile XIII 16 32 Ap 4, 4 2 28.30 Notabile VII 5 Notabile III 24 2-4 Ap 1, 13 14 38 Ap 21, 12 6-8 Notabile XIII 25 3-4 Notabile XIII 16 14 Ap 6, 12 …

Continua a leggere »

Mag 11 2022

Indici – III (Indice dei nomi)

[INDICE GENERALE] INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO La forma grafica è quella della trascrizione. Sono esclusi dall’indice, salvo eccezioni dovute a particolare pertinenza, i troppo frequenti Babilon, Israel, Sathanas, i « nomina sacra », i nomi degli autori dei testi scritturali citati, i nomi delle sette chiese d’Asia, reperibili nell’indice generale. La …

Continua a leggere »

Nov 24 2021

I canti dell’Eden: Purgatorio XXVIII. La figura di Matelda

  A Matilde, Per, Even   Purgatorio XXVIII [3] = numero dei versi.  5, 1 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap].  Not. III = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Purgatorio XXVIII con i corrispondenti legami ipertestuali con i …

Continua a leggere »

Ott 04 2021

La “Divina Parodia” del Libro scritto dentro e fuori

      Lessi e vedevo gl’ideogrammi insieme fondersi e ridivilupparsi, a tondo danzare e ricomporsi in nuova forma – caleidoscopio di figure e tipi – e mutar senso inesauribilmente. Siamo tutti compresi dei misteri della scrittura magica che in veri simboli chiari e formule ha serrato il fervor della vita sconfinato. Hermann Hesse, Il …

Continua a leggere »

Apr 13 2021

Pietro di Giovanni Olivi, Ubertino da Casale e Dante: dallo spiritualismo francescano al sacro umanesimo

Relazione al Convegno Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte.  Roma 13-15 aprile 2021. Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali. Università Europea di Roma.     Sinossi: Ap 7, 3-4; 1, 16-17; 8, 8-9; prologus, notabile X; Vita Nova 3, 12; Par. V; 13, 18; Romeo; 2, 5-3, 11; 3, …

Continua a leggere »

Apr 04 2021

“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – III. Il fine di tutti i desideri

INDICE GENERALE INTRODUZIONE (III)   [3] = numero dei versi. 12, 1-2 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. VII = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Paradiso XXXIII con i corrispondenti legami ipertestuali con i luoghi della Lectura super …

Continua a leggere »

Apr 04 2021

“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – II. La preghiera di san Bernardo alla Vergine

INDICE GENERALE INTRODUZIONE (II) II La preghiera di san Bernardo alla Vergine   [3] = numero dei versi. 12, 1-2 = collegamento ipertestuale all’esegesi, nella Lectura di Olivi, di capitolo e versetto dell’Apocalisse [Ap]. Not. VII = collegamento ipertestuale all’esegesi contenuta nei tredici notabilia del prologo della Lectura. Qui di seguito viene esposto Paradiso XXXIII con i corrispondenti …

Continua a leggere »

Apr 04 2021

“Verso l’ultima salute” (Paradiso XXXIII) – I. La Gerusalemme celeste: una città ideale discesa in terra

  INDICE GENERALE Introduzione: I – II – III I. La Gerusalemme celeste: una città ideale discesa in terra I.1 La dolce vita differenziata (tab. 1, 1 bis, 1 ter, 1 quater, 1 quinquies). I.2 La luce della città. I.2.1 Come in uno specchio (tab. 2). I.2.2 Le vermiglie meschite (tab. 3). I.2.3 L’eterno femminino della …

Continua a leggere »

Gen 01 2021

Bellezza e nobiltà di spirito: Manfredi, “illustris heros”

Introduzione. 1. La montagna della Gentilità. 1.1. Fuga ai monti. 1.2. Il campo. 1.3. L’aspro diserto. 2. Il desiderio impossibile della ragione umana (il terzo stato). 3. Un passo fermo per l’erta montagna (il quarto stato). 4. L’insegna dei naviganti. 5. Volgersi e ricordare nel “libro della vita”. 6. Poi sorridendo disse: “Io son Manfredi…”. 7. …

Continua a leggere »

Lug 31 2020

La Passione secondo il conte Ugolino

Il comune patrimonio moderno cristiano ed europeo, il cui organo per tanto tempo era stato il latino, cominciava allora a rivelarsi come un’unità in una nuova scissione nazionale. Ma quel patrimonio comune aveva, come sua essenza più intima e sua proprietà più cara e più peculiare, la storia umanissima dell’incarnazione e della passione di Cristo; …

Continua a leggere »

Post precedenti «

» Post successivi